ECONOMIA

Movimento Internazionale per i diritti civili – Solidarietà

ECONOMIA

 

   

  

La privatizzazione delle pensioni:
un fallimento dimostrato

dallo Strategic Alert dell'EIR del 16 dicembre 2004

Il presidente Bush ha messo al primo punto del suo programma economico la privatizzazione delle pensioni, anche se durante la campagna elettorale aveva negato di avere intenzione di farlo. Bush ha più volte elogiato la riforma cilena, additandola come modello per gli USA, ma diversi studi dimostrano che si è trattato di un esperimento fallimentare. Questa valutazione è confermata, senza mezzi termini, persino dalla Banca Mondiale nel libro "Keeping the promise".
In pratica, per due lavoratori cileni che vanno oggi in pensione avendo sempre percepito lo stesso salario e avendo versato sempre gli stessi contributi previdenziali, l'uno al vecchio sistema pubblico e l'altro al sistema privato entrato in vigore nel 1981, il secondo percepirà una pensione inferiore alla metà di quella del primo! Questo dato si fonda sui migliaia di casi specifici documentati dall'associazione dei dipendenti che sono rimasti danneggiati, che li ha presentati al Parlamento. Su tale base alcuni parlamentari hanno poi indotto il governo ad intavolare trattative di risarcimento con i lavoratori truffati.
Nel 1998 la Century Foundation ha prodotto un rapporto sul sistema previdenziale cileno, che fu privatizzato dal generale Augusto Pinochet nel 1981. Lo studio distingue due periodi, prima e dopo il 1991. "Per oltre un decennio i fondi previdenziali privati AFP (Administradores de Fondos de Pensiones) sembravano spettacolari" si legge nel rapporto, ma, per finanziare la transizione dal precedente sistema a quello privatizzato, il Cile è stato costretto a svendere i suoi patrimoni agli squali finanziari, soprattutto le sue grandi imprese pubbliche, e a sborsare grosse cifre dalle casse dello stato.
Tra il 1985 e il 1991, riferisce il rapporto, il Cile ha dovuto fare i conti con alti tassi d'interesse e i fondi AFP si sono arricchiti investendo principalmente in titoli di stato, sui quali si percepivano alti interessi.
Tra il 1989 e il 1991 gli AFP hanno potuto contare su utili del 35% e questo sarebbe il "successo" sbandierato dai fautori della privatizzazione. "Successivamente, però, l'economia cilena si è raffreddata e lo stesso è accaduto agli utili dei conti pensione personali. Nel 1994, più della metà degli AFP sono finiti in perdita. Nel 1995 la media degli utili è finita in rosso, -2,5%, e sul periodo 1995-1998 la stessa media è stata dell'1,8%. Dal 1995 anche il totale delle pensioni pagate, calcolato in dollari, è diminuito".
Le pensioni sono scese al di sotto del livello di povertà. Coloro che sono rimasti vittima delle perdite dei fondi o titolari di un reddito troppo basso sono stati scaricati nella "rete di sicurezza sociale" del paese. Ma "l'unica rete di sicurezza per i poveri è la pensione minima, che basta appena per una pagnotta e una tazza di caffè al giorno. Ma persino un programma tanto magro comprende solo 300 mila cileni, escludendo tanti altri cittadini che vivono nella peggiore miseria".
Un altro rapporto, pubblicato nel gennaio 2004 dal Centro Nazionale per lo Sviluppo Alternativo (CENDA), a Santiago del Cile, caratterizza le AFP come "le industrie più protette della storia cilena". Il rapporto spiega: "Esse si sono appropriate di tutto il denaro, mentre lo stato deve farsi carico di pagare le pensioni".
"Cile: 20 anni di schemi previdenziali liberali" è il titolo di un terzo rapporto, del maggio 2002, prodotto dal Fondo di sviluppo delle Nazioni Unite, a cui hanno collaborato esperti cileni. Il rapporto riferisce che nel 2001 le AFP hanno avuto profitti medi del 33,8% e nel 2002, in condizioni di recessione economica, hanno raggiunto profitti medi del 50,1%,. Uno dei fondi ha raggiunto il profitto record di 209,8%. Però, tra il 50 ed il 60 per cento dei cittadini che hanno contribuito al sistema pensionistico privato non otterranno nemmeno la pensione minima garantita dallo stato. Per ottenere infatti il minimo -- pari a 110 dollari al mese -- occorre aver versato 240 mensilità di contributi in un periodo di 20 anni.
Sono almeno 3,3 milioni coloro che non versano i contributi obbligatori del 12% perché sono costretti a tirare avanti con i fuoribusta. Secondo le stime della CENDA, la maggioranza dei lavoratori versa i contributi solo due o tre volte l'anno. Quando andranno in pensione, essi ritireranno quel poco che hanno risparmiato, che sicuramente non basterà loro per vivere. Non avendo i requisiti necessari per ottenere la pensione dallo stato, non resta loro che l'assegno dei poveri, circa 35 dollari al mese.
Allo stato tocca sobbarcarsi il conto della gestione fallimentare del sistema pensionistico delle AFP. L'attuale governo di Ricardo Lagos deve dedicare il 7% del PIL, 5,5 miliardi di dollari, al pagamento delle pensioni, una spesa superiore a quella di sanità e istruzione messe insieme. Il sistema cileno non merita neanche di essere definito "privatizzato": è un sistema misto in cui lo stato è costretto a pagare sussidi sempre maggiori, mentre i privati si spartiscono la torta delle entrate. Lo studio riferisce anche che un nutrito contingente dei "Chicago Boys" che facevano parte del governo di Augusto Pinochet si è riciclato ai vertici dei fondi privati.

Le menzogne di Bush sulla previdenza sociale

Il Presidente George W. Bush ha ripetuto fino alla nausea che la privatizzazione previdenziale che si ripropone di approvare non porterà ad una riduzione del reddito degli assistiti. Steven Goss, membro della commissione di Bush e del consiglio attuariale per la previdenza sociale, presente all'"incontro dei consiglieri" con Bush, avvenuto il 9 dicembre nell'Ufficio Ovale, ha invece detto a proposito del piano di privatizzazione: "Chiaramente, rispetto alla normativa ora vigente, esso comporterebbe una crescita delle pensioni più lenta di quella attuale".
Goss stima che la riduzione delle pensioni nei prossimi 75 anni sarà pari ad un totale di 18 mila miliardi (forse riferendosi a dollari reali, perché in dollari nominali sarebbe molto di più), "che è più di quanto occorra al mantenimento di un bilancio positivo dei fondi". I commenti di Goss sono apparsi sull'edizione online del The Oregonian.
Una riduzione del reddito dei pensionati traspare anche dal disegno di legge presentato dal repubblicano Jim Kolbe ad una conferenza stampa del 9 dicembre. Il d.d.l., che ricalca la proposta del Cato Institute, è stato analizzato dal Congressional Budget Office e riporta dunque anche le "note" di quest'ultimo. Un lavoratore nelle fasce medie di reddito, che è nato nel 1940 e che andrà in pensione nel 2005, percepirebbe 14.900 dollari l'anno secondo la legge attuale, mentre con la privatizzazione proposta ne percepirebbe 13.900. Un lavoratore nella stesse fasce di reddito, nato nel 1950 e pensionato nel 2015, percepirebbe 15.200 dollari secondo la legge vigente, ma solo 13000 dollari se i piani di privatizzazione previdenziale andranno in porto.

Il "vertice economico" di Bush-Cheney per privatizzare le pensioni
Il 2 dicembre l'amministrazione Bush ha annunciato un "Summit Economico" per il 15 16 dicembre, in cui si parlerà delle pensioni.
"Fatemi dire chiaro e tondo che qui non si regala niente a nessuno", ha detto a proposito delle pensioni Gregory Mankiw, ideologo neo-liberal a capo dei consiglieri economici di Bush (CEA), parlando il 2 dicembre all'American Enterprise Institute. Mankiw ha promesso riduzioni delle pensioni e ne ha messo anche in discussione il pagamento secondo la legge: "Gli assegni previdenziali previsti per le generazioni future dalla legge attuale non sono sostenibili se si considera l'andamento delle entrate fiscali attualmente previsto. Sono vuote promesse". E' lo stesso Mankiw che tempo addietro dichiarò che la globalizzazione è una gran bella cosa, anche se agli americani costa il posto di lavoro.
La proposta di riforma prevede che una parte dei contributi presidenziali vengano dirottati verso le finanziarie di Wall Street che, a parole, promettono interessi maggiori della previdenza sociale, ma se falliscono (e falliranno) manderanno i pensionati a mendicare.

La riforma previdenziale di Bush per il salvataggio della borsa

Una bozza della riforma previdenziale a cui sta lavorando l'amministrazione Bush è il "Project on Social Security Choice", che è stato stilato da Michael Tanner, direttore del Cato Institute, pensatoio nella sfera di Wall Street particolarmente impegnato sul fronte della privatizzazione delle pensioni.
In un precedente documento del 17 febbraio ("The 6.2% Solution: A Plan for Reforming Social Security"), Tanner presentava un piano che lasciava ben poco denaro a chi versa contributi per la propria pensione:
– Ai lavoratori nati dopo il 1 gennaio 1950 sarà "offerta l'opportunità" di aprire conti pensionistici individuali (ISS). Dopo qualche anno di rodaggio, i conti ISS diventeranno obbligatori per le nuove leve della forza lavoro che non avranno più diritto al "vecchio" sistema pensionistico.
– Nel sistema attuale, un dipendente versa al fondo Social Security Trust una quota contributiva del 6,2% del salario e il suo datore di lavoro versa una quota uguale. Il fondo incassa dunque una somma pari al 12,4% del salario. Il piano del Cato invece prevede che il dipendente versi nell'ISS il 6,2% del suo salario affinché esso sia investito in azioni e obbligazioni. Il datore di lavoro continuerebbe a versare la sua quota del 6,2% al fondo Social Security Trust, ma questa sarebbe usata per erogare le pensioni attuali. Di conseguenza il nuovo dipendente non avrebbe nulla del 6,2% versato dal suo datore e si troverebbe senza una metà dei contribuiti versati.
– Il dipendente sarebbe poi incoraggiato a investire il 60% del conto ISS in azioni e il 40% in obbligazioni. Però, aggiunge Tanner, un giovane sarà incoraggiato a investire di più in borsa. In questo modo si conta di tenere in vita una bolla speculativa con vere e proprie truffe.


H O M E | Nuova Bretton Woods | Ponte Eurasiatico | Economia | Vignette | Cerca | Newsletter

Mappa del sito | Italia | Africa | Dossier | Archivio terrorismo | Cultura |Strategia | Medioriente | Scienza