ECONOMIA

Movimento Internazionale per i diritti civili – Solidarietà

ECONOMIA

 

 

 

Le parabole di Amelia Boynton Robinson e il segreto del coraggio in politica.

Una “ lezione di leadership” di Amelia Boynton Robinson alla Statale di Milano

Il programma politico di Grillo è stato “dettato” dal principe Filippo d’Edimburgo

LaRouche a Roma: audizione al Senato (19.9.07)

Più Roosevelt, meno Padoa-Schioppa: il programma del Movimento Solidarietà

Incontro con LaRouche alla Camera dei Deputati (13.2.07)

La sinistra ha bisogno di una politica di reindustrializzazione

Un "New Deal" politico ed economico per l’intera regione mediorientale

Un programma rooseveltiano per uscire dalla crisi

Luci ed ombre del governo Prodi

Padoa-Schioppa, ministro dell’Impero

Gli esperti concordano: Moro fu ucciso da un'intelligence straniera

Alcune proposte programmatiche per uscire dalla crisi

Amelia Robinson a Roma: aiutate l’America a fermare questa guerra illegale

Libri – Amelia Robinson: "Un ponte sul Giordano"

Mozione per la Nuova Bretton Woods al parlamento italiano

Il tour di Amelia tra i giovani

Come difendere l’industria dalla bolla finanziaria

Come affrontare il problema del dumping cinese

Piano Tremonti: la sfida delle grandi infrastrutture

L’ultimo treno per le infrastrutture italiane

LaRouche a San Marino e alla Casa d'Europa di Milano - 24. 11. 2002

Amelia: presidente d'onore del Movimento Solidarietà

Amelia: da M. Luther King ai No Global

Happy Birthday Amelia!

Si sgretola Maastricht,
è l’ora della ricostruzione economica

Impostare una seria strategia di sviluppo

Discussa a Milano
la Nuova Bretton Woods

LaRouche all’istituto Italiano per l'Asia

LaRouche a Vicenza e Milano: luglio 2001

Amelia Robinson porta a Milano la lotta per i diritti civili

Ponte di Messina e le nuove vie della seta

No alle interferenze di Kissinger in Italia!

Ministro Toia alla tavola rotonda del Movimento Solidarietà

Alessandro Rossi:
la scuola del sistema americano in Italia

LaRouche ascoltato alla Camera dei Deputati

Roma: Lyndon LaRouche alla Sala del Cenacolo

Al parlamento italiano ed europeo iniziative per la nuova Bretton Woods

Caso Moro: verità e giustizia per riscattare il paese



 [Solidarietà, anno VIII n. 2, giugno 2000]


Ai Parlamenti Italiano ed Europeo
un’iniziativa per la nuova Bretton Woods

Al Senato

Ventitré senatori di diversi partiti hanno sottoscritto una mozione presentata il 12 gennaio 2000 dal sen. Riccardo Pedrizzi di Alleanza Nazionale in cui si propone al Governo Italiano di prendere iniziative affinché si convochi una nuova conferenza di Bretton Woods per la rifondazione del sistema finanziario internazionale e affinché si introduca la Tobin Tax, una tassazione sulle transazioni derivate mirante a contenere lo sviluppo iperbolico della speculazione e proteggere in tal modo le attività economiche reali.

I cofirmatari sono Battaglia (AN), Pellicini (AN), Valentino (AN), Cusimano (AN), Servello (AN), Palombo (AN), Bevilacqua (AN), Marri (AN), Florino (AN), Demasi (AN) Luigi Manfredi (Forza Italia), Eupreprio Curto (AN), Ettore Bucciero (AN), Vincenzo Mungari (FI), Marco Toniolli (FI), Rosario Giorgio Costa (FI-CDU); Giuseppe Brienza, vice presidente del gruppo al Senato del Centro Cristiano Democratico (CCD); Giuseppe Turini (AN), vice presidente della Commissione Industria e Commercio; Antonio Monteleone (AN), vice presidente della Commissione Sanità e della Commissione d’inchiesta sui Servizi Sanitari; Franco Asciutti (FI); Adriana Pasquali (AN); Giuseppe Specchia (AN).

 

Alla Camera

Un’iniziativa analoga è stata presentata anche alla Camera il 9 febbraio 2000 sotto forma di interpellanza dall’on. Rallo (AN) e dall’on. Simeone (AN).

 

Al Parlamento Europeo

Cristiana Muscardini, capogruppo dei parlamentari di AN al Parlamento Europeo, appartenente alle Commissioni Esteri, Diritti Umani, Sicurezza e Difesa, insieme ai parlamentari Mauro Nobilia (AN), della Commissione Occupazione e Affari sociali, Vitaliano Gemelli (CDU), presidente della Commissione Petizioni e membro della Commissione Sviluppo e Cooperazione, Mario Mauro (FI), Commissione Cultura, Giovani, Istruzione, Media e Sport, ha presentato il 16 marzo 2000 una risoluzione alla Commissione Europea affinché si indica una nuova conferenza di Bretton Woods.

 

Al comune di Milano

A Milano un’iniziativa molto simile è stata presa dal consigliere municipale Aldo Brandirali e da altri nove esponenti di maggioranza del Polo. Alla mozione presentata il 14 febbraio 2000, intitolata "Instabilità dei mercati finanziari", ha dedicato un articolo il quotidiano La Repubblica il 17 febbraio, in pagina locale.

 


Il testo della mozione del Senato

premesso:

che a partire dal 1997 le crisi finanziarie in Asia, in America Latina, in Russia e il crollo del più grande hedge fund LTCM non rappresentano ormai casi isolati o fortuiti ma sono piuttosto manifestazioni di una crisi dell’intero sistema finanziario e monetario internazionale, che è più volte giunto sulla soglia di una implosione vera e propria;

che nel processo di globalizzazione e di totale internazionalizzazione dei mercati finanziari un qualsiasi crollo in qualunque mercato finanziario diventa un momento di instabilità nell’intero sistema, a causa principalmente di due fattori:

a) gran parte delle operazioni sono svolte a breve e a brevissimo termine;

b) il cattivo funzionamento delle istituzioni internazionali, quali il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, nell’assolvere al loro compito, come recentemente si è dimostrato in modo clamoroso nelle vicende economiche della Russia;

che negli ultimi mesi molti esperti di economia internazionale, che fino a poco prima non avrebbero espresso pubblicamente le loro preoccupazioni, hanno cominciato a paventare pericoli di un imminente crac finanziario: Ernst Welteke, governatore della Bundesbank, infatti, il 18 ottobre 1999, a Lipsia, ha ammonito circa i contraccolpi negativi non solo sulle borse ma sull’intera economia della cosiddetta "bolla speculativa" creata dal valore eccessivo dei corsi azionari; l’ex cancelliere Helmut Schmidt sul giornale Welt am Sonntag del 1º agosto 1999 ha sottolineato che "la gente non capisce che, il boom in borsa è totalmente sopravvalutato e che ci sono psicopatici che fanno salire i titoli ancora di più... Quanto all’indice Dow Jones, la data del crollo non è nota, ma verrà ed è sicura come l’amen in chiesa";

che a partire dalla decisione del 15 agosto 1971 di sganciare il dollaro dal valore delle riserve auree sono state introdotte misure di deregolamentazione economica, monetaria e finanziaria che hanno segnato la fine del sistema instaurato a Bretton Woods nel 1944, che attraverso misure di controllo sui cambi e sui movimenti di capitale e di creazione di credito per investimenti reali – soprattutto col piano Marshall – aveva sostenuto la ricostruzione delle economie distrutte dalla guerra consentendo un periodo di sviluppo delle economie;

che negli ultimi trent’anni, invece, si è manifestata una vera e propria divaricazione tra l’economia reale e quella finanziaria; quest’ultima ha dato vita ad una gigantesca bolla finanziaria e speculativa, che ha trasformato completamente le strutture dell’economia mondiale; si calcola che questa bolla di strumenti finanziari ammonti ad almeno 300.000 miliardi di dollari, a fronte di un PIL mondiale di 40.000 miliardi di dollari; del resto gli stessi dati relativi all’economia statunitense, forniti dal Departement of Commerce, dalla Federal Reserve Board of Governors e dalla Federal Departement Insurance Corporation confermano tutto ciò; infatti alla fine del primo trimestre del 1999 il totale degli strumenti finanziari aveva raggiunto il livello di 96,97 trilioni di dollari contro un prodotto interno lordo di 9,07 trilioni con un rapporto 10,7 a 1; è evidente perciò che la situazione americana non costituisce un’eccezione, bensì è la regola riscontrabile anche nell’economia del Giappone, nelle nazioni europee e ovunque nel resto del mondo:

che questo processo ha avuto degli effetti devastanti in particolare per le economie e i livelli di vita delle popolazioni delle nazioni in via di sviluppo, come per esempio in Malaysia, dove l’attacco speculativo del 1997, della durata di poche settimane, ha di fatto distrutto i progressi di quella nazione maturati in 40 anni di impegno e lavoro, come il presidente Mahathir ha pubblicamente denunciato; la decisione della Malaysia di rispondere alla destabilizzazione speculativa e alla globalizzazione sfrenata, introducendo una serie di misure di controllo sui cambi e sui movimenti di capitale, ha permesso di stabilizzare quella economia (aumentando tra l’altro il prodotto interno lordo del 6 per cento in un solo anno), come è stato costretto ad ammettere perfino il vice direttore del Fondo monetario internazionale, Stanley Fisher;

che lo stesso processo sta creando degli effetti estremamente negativi sui livelli di produzione e di occupazione, con conseguenze sociali preoccupanti, anche nei paesi più industrializzati; si tratta di un processo che, esautorando i governi e i Parlamenti democraticamente eletti, contemporaneamente mina lo stesso principio della sovranità nazionale e del mandato costituzionale, valido in Italia così come in tutti i paesi, di progresso e sviluppo; a livello internazionale oltretutto ciò fa aumentare il rischio di conflitti regionali e di guerre; considerato che il tasso di crescita della massa di strumenti finanziari in rapporto al prodotto interno lordo, così come avvenuto negli anni passati, in mancanza di qualsiasi regolamentazione e in relazione alla globalizzazione finanziaria, non potrà arrestarsi autonomamente, liberalizzando sempre più il mercato;

tenuto conto che vi è gravissimo rischio che tutte le operazioni di rifinanziamento della bolla finanziaria con aumenti di immissione di liquidità possano portare ad un’esplosione inflativa su tutti i prezzi, non solo sui titoli finanziari,

impegna il Governo:

a prendere l’iniziativa di proporre la convocazione di una nuova conferenza internazionale a livello di capi di Stato e di governo come quella che si tenne a Bretton Woods nel 1944, con lo scopo di fondare un nuovo sistema monetario internazionale e prendere quelle misure necessarie per eliminare i meccanismi che hanno condotto alla creazione della bolla speculativa e per mettere in moto programmi di rilancio dell’economia reale tra cui:

un maggior controllo sui cambi delle monete, introducendo parità fisse, modificabili, qualora ve ne fosse la necessità, solamente attraverso la decisione dei governi responsabili e l’accordo degli Stati impegnati nel nuovo sistema monetario;

una qualche limitazione sui movimenti di capitale;

l’introduzione di misure, quali la Tobin tax, miranti alla limitazione di operazioni speculative a breve termine, come le transazioni sui prodotti derivati;

la reintroduzione del sistema basato sulle riserve auree in modo tale da ancorare i valori delle monete a un punto di riferimento reale;

la creazione di nuove linee di credito esplicitamente orientate allo sviluppo di nuovi investimenti nei settori di economia reale, come l’industria, le tecnologie nuove, la ricerca scientifica, l’agricoltura;

la definizione di grandi progetti infrastrutturali di portata continentale, in cui utilizzare le nuove tecnologie e le nuove acquisizioni della ricerca scientifica, che facciano da volano della ricostruzione industriale e della cooperazione pacifica delle nazioni e dei popoli;

a portare questa proposta in seno al Parlamento di Strasburgo, alla Commissione europea e a tutte le istituzioni dell’Unione europea responsabili delle politiche economiche della Comunità e, attraverso accordi bilaterali, nei singoli governi e Parlamenti europei;

a sollecitare e sostenere tutte quelle iniziative di analogo tenore presso i governi degli Stati Uniti d’America e presso ogni altro governo del mondo, a cominciare dalla Cina, dall’India e dalla Russia.


Il dibattito sulla nuova Bretton Woods al Parlamento Italiano

Il 6 giugno 2000 si è tenuto al Parlamento Italiano un dibattito sulla crisi finanziaria internazionale. Gli On. Michele Rallo e Alberto Simeoni hanno chiesto al governo di esprimersi sulla necessità di rifondare il sistema finanziario mondiale in una nuova Bretton Woods.

La risposta del governo è stata presentata dall'On. Gianfranco Morgando, Sottosegretario di Stato per il Tesoro, il Bilancio e la Pianificazione Economica. Ha ammesso la gravità della situazione ed i rischi insiti nel sistema finanziario mondiale, ha ammesso l’importanza del dibattito, ma ha difeso la linea del governo che di fatto è succube del FMI.

Il testo completo del dibattito è pubblicato sul numero di ottobre 2000 di Solidarietà il bollettino d'informazione del Movimento Solidarietà che i non iscritti possono richiedere telefonicamente agli uffici di Milano: 02/2613058 – 02/26110612

In questo contesto Solidarietà pubblica due interviste apparse sulla rivista Executive Intelligence Review dell’11 agosto:

  • "Il libero mercato fuori da ogni controllo danneggia lo sviluppo"
    Intervista al Ministro per i rapporti con il Parlamento Patrizia Toia


  • "Il cancro che distrugge l'economia è la finanziarizzazione"
    Intervista all'on. Giovanni Bianchi: (PPI)