Le parabole di Amelia Boynton Robinson e il segreto del coraggio in politica.
Una lezione di leadership di Amelia Boynton Robinson alla Statale di Milano
Il programma politico di Grillo è stato dettato dal principe Filippo dEdimburgo
LaRouche a Roma: audizione al Senato (19.9.07)
Più Roosevelt, meno Padoa-Schioppa: il programma del Movimento Solidarietà
Incontro con LaRouche alla Camera dei Deputati (13.2.07)
La sinistra ha bisogno di una politica di reindustrializzazione
Un "New Deal" politico ed economico per lintera regione mediorientale
Un programma rooseveltiano per uscire dalla crisi
Luci ed ombre del governo Prodi
Padoa-Schioppa, ministro dellImpero
Gli esperti concordano: Moro fu ucciso da un'intelligence straniera
Alcune proposte programmatiche per uscire dalla crisi
Amelia Robinson a Roma: aiutate lAmerica a fermare questa guerra illegale
Libri Amelia Robinson: "Un ponte sul Giordano"
Mozione per la Nuova Bretton Woods al parlamento italiano
Il tour di Amelia tra i giovani
Come difendere lindustria dalla bolla finanziaria
Come affrontare il problema del dumping cinese
Piano Tremonti: la sfida delle grandi infrastrutture
Lultimo treno per le infrastrutture italiane
LaRouche a San Marino e alla Casa d'Europa di Milano - 24. 11. 2002
Amelia: presidente d'onore del Movimento Solidarietà
Amelia: da M. Luther King ai No Global
Happy Birthday Amelia!
Si sgretola Maastricht,
è lora della ricostruzione economica
Impostare una seria strategia di sviluppo
Discussa a Milano
la Nuova Bretton Woods
LaRouche allistituto Italiano per l'Asia
LaRouche a Vicenza e Milano: luglio 2001
Amelia Robinson porta a Milano la lotta per i diritti civili
Ponte di Messina e le nuove vie della seta
No alle interferenze di Kissinger in Italia!
Ministro Toia alla tavola rotonda del Movimento Solidarietà
Alessandro Rossi:
la scuola del sistema americano in Italia
LaRouche ascoltato alla Camera dei Deputati
Roma: Lyndon LaRouche alla Sala del Cenacolo
Al parlamento italiano ed europeo iniziative per la nuova Bretton Woods
Caso Moro: verità e giustizia per riscattare il paese
|
|
[Solidarietà, anno XI n. 1, febbraio 2003]
Amelia Boynton Robinson,
presidente donore del Movimento Solidarietà
Leroina dei diritti civili Amelia Boynton Robinson, che fu stretta collaboratrice di Martin Luther King, ha visitato lItalia per la seconda volta a metà novembre 2002, dopo una prima visita a Roma e a Milano a settembre.
Limpegno della novantunenne leader dei neri dAmerica contro la guerra in Iraq e a favore dei programmi di sviluppo di Lyndon LaRouche continua a suscitare molto interesse nei massmedia.
Decine di pagine le sono state dedicate su Internet. Il suo paragone di Bush con Erode è subito diventato popolare e ha suscitato un dibattito tra i lettori del Corriere della Sera. Il 18 gennaio è stata intervistata dal programma «Uomini e profeti» di RAI3, in una trasmissione ben pubblicizzata in onore di Martin Luther King. LUnità le ha dedicato un articolo il 22 gennaio in cui nota il suo impegno contro la guerra.
Unaltra intervista è stata mandata in onda da Radio Vaticana in occasione del Giornata dazione contro la schiavitù. Altre interviste e articoli sono apparsi su Confronti, rivista della chiesa luterana italiana, e sulla rivista Buddismo e Società.
A conclusione della sua visita Amelia ha accettato con entuasiasmo la carica di presidente donore del Movimento Solidarietà.

Il 15 novembre Amelia Robinson è stata ricevuta da tre sindaci toscani nel municipio di Lari (Pisa) dove si sono tenuti gli avvenimenti del mese per la pace. Lospite donore è stata anche invitata a parlare ai ragazzi delle elementari raccolti nel teatro della cittadina e, in serata, ai 200 ospiti convenuti a visitare una mostra che il comune ha allestito insieme al Centro Buddista su Tre uomini di pace Mahatma Gandhi, Martin Luther King e il leader buddista Ikeda. Durante lincontro il presidente del Movimento Solidarietà Paolo Raimondi è stato intervistato da Radio56.
A Roma Amelia ha partecipanto il 18 novembre ad una conferenza stampa dei disobbedienti civili, impegnati contro la guerra in Iraq. Amelia ha raccomandato lesempio della non violenza di Martin Luther King e ha espressamente invitato i no global ad emarginare i violenti. A tale proposito ha ricordato come la FBI cercava di infiltrare i provocatori nel movimento dei diritti civili con lintenzione di creare i pretesti per lintervento dei poliziotti del governatore Wallace. Lo stesso argomento è stato ribadito da Amelia ad unottantina di studenti del liceo Giulio Cesare ai quali ha narrato la storia per lemancipazione dei neri dAmerica.
Lintervento di Amelia è stato positivamente commentato dai quotidiani Liberazione e Corriere della Sera.

Il 16 novembre a Ravenna Amelia Boynton Robinson è stata ospite del Villaggio del Fanciullo di don Ulisse Frascali. Il centro, su cui Solidarietà ha riferito nel numero del settembre 2002, ospita anche giovani senegalesi e di altri paesi africani che si preparano a diventare imprenditori nel proprio paese. Alla conferenza hanno partecipato anche autorità e cittadini di Ravenna. (Da sin. Raimondi, Amelia, Liliana Gorini vicepresidente del Movimento Solidarietà, don Ulisse). Ad Amelia sono state rivolte molte domande sulla situazione americana, in particolare sul partito democratico che è stato trasformato in un club privato.
In serata Amelia è stata ricevuta dai Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino che le hanno mostrato tra laltro il busto di Abramo Lincoln il quale scrisse una lettera alla Repubblica durante la Guerra Civile Americana. Della visita ha riferito lemittente televisiva di San Marino.

Sopra, Amelia con i membri dello staff dell'IFAD (international Fund for Agricultural Development, ente dell'ONU) che lhanno ricevuta il 14 novembre e, sotto, durante un incontro alla Casa della Donna di Roma.

|
|
|