Your browser does not support Javascript.
![]() |
ECONOMIA
Movimento Internazionale per i diritti civili Solidarietà |
ECONOMIA
I T A L I A |
||||||
Le parabole di Amelia Boynton Robinson e il segreto del coraggio in politica. Una lezione di leadership di Amelia Boynton Robinson alla Statale di Milano Il programma politico di Grillo è stato dettato dal principe Filippo dEdimburgo LaRouche a Roma: audizione al Senato (19.9.07) Più Roosevelt, meno Padoa-Schioppa: il programma del Movimento Solidarietà Incontro con LaRouche alla Camera dei Deputati (13.2.07) La sinistra ha bisogno di una politica di reindustrializzazione Un "New Deal" politico ed economico per lintera regione mediorientale Un programma rooseveltiano per uscire dalla crisi Luci ed ombre del governo Prodi Padoa-Schioppa, ministro dellImpero Gli esperti concordano: Moro fu ucciso da un'intelligence straniera Alcune proposte programmatiche per uscire dalla crisi Amelia Robinson a Roma: aiutate lAmerica a fermare questa guerra illegale Libri Amelia Robinson: "Un ponte sul Giordano" Mozione per la Nuova Bretton Woods al parlamento italiano Il tour di Amelia tra i giovani Come difendere lindustria dalla bolla finanziaria Come affrontare il problema del dumping cinese Piano Tremonti: la sfida delle grandi infrastrutture Lultimo treno per le infrastrutture italiane LaRouche a San Marino e alla Casa d'Europa di Milano - 24. 11. 2002 Amelia: presidente d'onore del Movimento Solidarietà Amelia: da M. Luther King ai No Global Si sgretola Maastricht, Impostare una seria strategia di sviluppo Discussa a Milano LaRouche allistituto Italiano per l'Asia LaRouche a Vicenza e Milano: luglio 2001 Amelia Robinson porta a Milano la lotta per i diritti civili Ponte di Messina e le nuove vie della seta No alle interferenze di Kissinger in Italia! Ministro Toia alla tavola rotonda del Movimento Solidarietà Alessandro Rossi: LaRouche ascoltato alla Camera dei Deputati Roma: Lyndon LaRouche alla Sala del Cenacolo Al parlamento italiano ed europeo iniziative per la nuova Bretton Woods |
Sorry, I cannot display the flash slidehsow for one of the following reasons.
Your browser does not support Javascript. LaRouche a Roma: audizione al Senato di Liliana Gorini, presidente del Movimento Solidarietà La sua visita, la terza a Roma quest'anno, ha messo in rilievo un grande interesse in Italia per il suo disegno di legge, sia tra parlamentari dei due schieramenti che esponenti del governo. E' risaputo che l'Europa sta sborsando più degli stessi Stati Uniti per tenere in piedi una bolla speculativa, quella degli hedge funds, irrecuperabile, e, anche se Padoa Schioppa e Draghi giurano il contrario, nel nostro paese le banche sono esposte come quelle tedesche o inglesi, per non parlare dei fondi pensione. Riflettendo una dovuta preoccupazione in questo senso, giovedì 20 settembre, mentre erano in corso le votazioni sulla RAI, LaRouche è stato sentito al Senato, in un'audizione informale con il Presidente della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale, proprio sul tema della privatizzazione dei fondi pensione negli Stati Uniti, proposta da Bush e Cheney e bocciata dal Congresso grazie alla mobilitazione del movimento di LaRouche all'interno del Partito Democratico USA. Nel presentare la sua esperienza nel bocciare la privatizzazione (vedi trascrizione), LaRouche ha sottolineato l'obbligo costituzionale di difendere la previdenza sociale, che risale a Franklin Delano Roosevelt, estendendo questo obbligo alla difesa di milioni di proprietari di case che rischiano il pignoramento nei prossimi mesi a causa degli hedge funds che hanno speculato nei mutui ad alto rischio e del sistema bancario locale, che a differenza degli hedge funds va garantito dallo Stato. Il disegno di legge presentato da LaRouche al Congresso per proteggere i proprietari di case e le banche, ormai noto come legge firewall, ha suscitato molto interesse tra i parlamentari italiani ed anche un esponente del governo che ha partecipato all'incontro con LaRouche alla Camera dei Deputati il 19 settembre. Bisognerebbe vedere come attuarlo anche in Italia è stato il commento di un esponente del governo. Pur tenendo conto dei vincoli derivanti da regole europee e da 15 anni di privatizzazione del sistema bancario italiano, che limita il potere del governo di intervento diretto nell'economia e nella finanza. La Banca d'Italia è privata, se il governo la nazionalizza, forse potremmo attuare una legge simile. Anche il presidente della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale Tiziano Treu ha chiesto il testo del disegno di legge proposto da LaRouche al Congresso USA, da mettere a disposizione di tutti i senatori componenti la Commissione, e tra le molte domande poste a LaRouche durante l'audizione informale, ha chiesto anche quanto sono sicuri secondo lei i fondi pensione negli Stati Uniti?. Ha colpito molto, sia durante l'incontro alla Camera che l'audizione al Senato, il paragone fatto da LaRouche tra la crisi finanziaria attuale e quella della Germania di Weimar del 1923, quando a seguito delle riparazioni di guerra la Germania si trovò costretta a pagare un debito impagabile, e per farlo a stampare carta moneta che aveva sempre meno valore. Per taluni questo paragone è eccessivo, ma, come ha spiegato LaRouche nella risposta, il problema è che gli economisti seguono modelli cartesiani, proiettando nel futuro la situazione attuale, e non vedono che con l'attuale tasso di accelerazione delle crisi finanziarie (1987, 1998, 2001, 2003, 2007) ci stiamo avvicinando alla condizione limite in cui il sistema implode. Invece di negare la realtà, come tendono a fare i governi in tutto il mondo, conviene essere pronti ad affrontarla con misure rooseveltiane che promuovano l'economia reale ed un nuovo sistema finanziario e creditizio, quella Nuova Bretton Woods che già più volte è stata al centro di dibattiti al Parlamento italiano (due mozioni, presentate a Camera e Senato nel 2005, un incontro nella Sala del Cenacolo della Camera il febbraio scorso, il dibattito tra LaRouche, Giulio Tremonti e il sottosegretario Alfonso Gianni all'Hotel Nazionale il giugno scorso, su un New Deal per l'Italia). La visita di LaRouche a Roma si è conclusa giovedì 20 con un incontro nel convento dei Cappuccini di Segni, indetto dall'economista Nino Galloni, sul tema della moralità in economia. |
|||||||
Mappa del sito | Italia | Africa | Dossier | Archivio terrorismo | Cultura |Strategia | Medioriente | Scienza |
||