Le parabole di Amelia Boynton Robinson e il segreto del coraggio in politica.
Una lezione di leadership di Amelia Boynton Robinson alla Statale di Milano
Il programma politico di Grillo è stato dettato dal principe Filippo dEdimburgo
LaRouche a Roma: audizione al Senato (19.9.07)
Più Roosevelt, meno Padoa-Schioppa: il programma del Movimento Solidarietà
Incontro con LaRouche alla Camera dei Deputati (13.2.07)
La sinistra ha bisogno di una politica di reindustrializzazione
Un "New Deal" politico ed economico per lintera regione mediorientale
Un programma rooseveltiano per uscire dalla crisi
Luci ed ombre del governo Prodi
Padoa-Schioppa, ministro dellImpero
Gli esperti concordano: Moro fu ucciso da un'intelligence straniera
Alcune proposte programmatiche per uscire dalla crisi
Amelia Robinson a Roma: aiutate lAmerica a fermare questa guerra illegale
Libri Amelia Robinson: "Un ponte sul Giordano"
Mozione per la Nuova Bretton Woods al parlamento italiano
Il tour di Amelia tra i giovani
Come difendere lindustria dalla bolla finanziaria
Come affrontare il problema del dumping cinese
Piano Tremonti: la sfida delle grandi infrastrutture
Lultimo treno per le infrastrutture italiane
LaRouche a San Marino e alla Casa d'Europa di Milano - 24. 11. 2002
Amelia: presidente d'onore del Movimento Solidarietà
Amelia: da M. Luther King ai No Global
Happy Birthday Amelia!
Si sgretola Maastricht,
è lora della ricostruzione economica
Impostare una seria strategia di sviluppo
Discussa a Milano
la Nuova Bretton Woods
LaRouche allistituto Italiano per l'Asia
LaRouche a Vicenza e Milano: luglio 2001
Amelia Robinson porta a Milano la lotta per i diritti civili
Ponte di Messina e le nuove vie della seta
No alle interferenze di Kissinger in Italia!
Ministro Toia alla tavola rotonda del Movimento Solidarietà
Alessandro Rossi:
la scuola del sistema americano in Italia
LaRouche ascoltato alla Camera dei Deputati
Roma: Lyndon LaRouche alla Sala del Cenacolo
Al parlamento italiano ed europeo iniziative per la nuova Bretton Woods
Caso Moro: verità e giustizia per riscattare il paese
|
|
[Solidarietà, anno IX n. 2, luglio 2001]
La battaglia per i diritti civili di Amelia Robinson
Guidò insieme a Martin Luther King i neri d'America
Oggi con LaRouche si batte per la giustizia economica

Amelia Robinson con Andrew Spannaus e, al microfono, Claudio Ciccanti, sotto Amelia con i partecipanti allincontro.

AMELIA BOYNTON ROBINSON è giunta a Milano come parte di un lungo tour europeo. In Germania ha presentato ledizione tedesca della sua biografia in almeno 13 città ed ha visitato inoltre anche Danimarca e Svezia. Il suo tour si è concluso il 29 maggio a Mainz dove il ricevimento in suo onore al Comune è stato definito dal vicesindaco il più importante dellanno.
Il 24 maggio 130 tra studenti, professori, religiosi e giornalisti hanno incontrato allUniversità del Sacro Cuore Amelia Robinson che lAvvenire del 25 maggio, dedicandole unintera pagina, caratterizza in questi termini: Una vita spesa per la causa degli afroamericani, fatta di sofferenze e di continue battaglie perché nel mondo si affermino i diritti civili. Eroina della lotta in Alabama, a lungo attiva a fianco di Martin Luther King, la Robinson è in Italia per incontrare gli studenti dellUniversità Cattolica di Milano, nellambito di un pomeriggio organizzato dal Movimento solidarietà universitario, parte di quel Movimento internazionale per i diritti civili-Solidarietà, fondato da Lyndon LaRouche, di cui la signora Boynton è una delle colonne.
Amelia, che compie novantanni ad agosto, ha ricordato limpegno che fece suo sin dallinizio per aiutare i neri che vivevano nelle piantagioni, per trovare loro una sistemazione decente, per insegnare loro a esercitare il diritto di voto. Ha rievocato i momenti decisivi della lotta per i diritti civili, il ruolo di Martin Luther King, gli sviluppi che condussero alla grande campagna per il diritto di voto a Selma, in Alabama, lo scontro con le forze della repressione nella Domenica di sangue in cui lei stessa fu brutalmente picchiata.
La domanda più frequente che i giovani hanno rivolto ad Amelia, a Milano e negli altri incontri europei, è stata: Ma tu non hai mai avuto paura?. Lei ha risposto tra laltro leggendo un dialogo tra la Fede e la Paura che si conclude con queste parole: Siate dunque così coraggiosi da rendervi conto che avete la fede per fare tutto quello che volete fare.
Qualcuno lha salutata paragonandola a Nelson Mandela, altri le hanno posto tante domande: che cosa succede davvero nellAmerica di oggi? Che cosa ne pensano gli afroamericani di Bush? Che senso ha la contestazione del Popolo di Seattle? Come si può combattere contro la pena di morte? È più opportuno pensare di cambiare le cose dallalto o dal basso?
Amelia ha in particolare sottolineato limportanza di comprendere la lotta condotta da LaRouche che rappresenta oggi un punto di riferimento fondamentale per combattere contro le ingiustizie, e la prima ingiustizia è quella economica, che colpisce popolazioni intere.
Nellaprire lincontro il segretario generale del Movimento Solidarità Claudio Ciccanti ha invitato il pubblico a comprendere il messaggio poetico di Amelia, una outsider che è riuscita ad indurre le istituzioni a cambiare le leggi esistenti facendo leva sulla legge naturale. Da questo deriva la sua naturalezza estremamente comunicativa che affascina particolarmente i giovani.
Nicoletta Parisi, professoressa di Diritto Internazionale, ha parlato dellimportanza dei principali trattati internazionali sui diritti umani, compresi quelli sottoscritti dai vari paesi in sede ONU, ed ha quindi deprecato il fatto che molti governi non rispettano le convenzioni sulla non discriminazione. Nella discussione, sul tema della situazione reale delleconomia americana è anche intervenuto il parlamentare Tullio Grimaldi, che in passato si è particolarmente impegnato affinché LaRouche fosse riconosciuto vittima innocente delle macchinazioni della giustizia di Bush senior.
Il giorno successivo Amelia Robinson è stata ricevuta al Comune di Milano dalladdetto di politica internazionale del sindaco, con il quale ha discusso le aberrazioni che si verificano negli Stati Uniti, come la liquidazione dellospedale di Washington e la crisi energetica californiana.
Nel corso delle due giornate milanesi Amelia ha dato numerose interviste. Anche il Giorno e il bollettino dellAnsa hanno sottolinato la capacità di Amelia di rendere attuale il sogno dei diritti civili proclamato da Martin Luther King nel famoso discorso I have a dream.

|
|
|