![]() |
ECONOMIA
Movimento Internazionale per i diritti civili Solidarietà |
ECONOMIA
M U S I C A |
||||||
Joseph Ratzinger: «Gesù di Nazaret» recensione di Lyndon LaRouche Secondo Week-end delle idee del Movimento Solidarietà, 18 dicembre 2005 (registrazioni audio) Primo week-end delle idee del Movimento Solidarietà, 1-2 ottobre 2005 (registrazioni audio) La cultura europea come fattore di dialogo tra le civiltà Lewis Henry Morgan e le radici razziste dell'antropologia Il talento immortale di Martin Luther King MUSICA Il Maestro José Briano porta il belcano a Berlino Mozart e il Don Giovanni In memoria di Piero Cappuccilli Concerto in memoria di Giovanni Paolo II in Australia José Briano e la scuola del belcanto Il disegno di legge per il La di Verdi Appello per unorchestra nel La verdiano |
Josè Briano e la scuola del belcanto Josè Briano ha messo in pratica i principii del belcanto facendo lezioni di canto ai giovani del movimento di LaRouche da tutti gli Stati Uniti, ed anche ai più piccini, come risulta dalla foto. Per i giovani del LYM (il movimento giovanile di LaRouche) che hanno lavorato con lui a Los Angeles, Filadelfia e Baltimora, comprendere i principii del belcanto è stata unesperienza fondamentale, perché dimostra come, unita alla scienza, larte produca risultati strabilianti. Molti giovani abituati al rap, al rock e alle voci dei cantanti in voga, che per farsi sentire hanno bisogno di un microfono potentissimo, e il cui canto ha spesso poco a che fare con la bellezza, hanno scoperto lamplificazione naturale della voce umana, grazie alla tecnica del belcanto, che consente di mettere simultaneamente in funzione tutte le risonanze del corpo umano, dalle cavità sinoidali della testa (la famosa maschera) alla risonanza di petto, risonanze che cambiano a seconda del registro in cui si canta (registro grave, o di petto, registro centrale o misto, e registro acuto, o di testa, fino ad arrivare al famoso Do di petto sovravuto, che si chiama così perché, sorprendentemente, alla fine del registro acuto ritorna la risonanza di petto). Dopo aver lavorato singolarmente con ogni voce (tenori, baritoni, bassi, soprani e mezzosoprani) il Maestro Briano ha aiutato gli aspiranti cantanti a trovare il giusto equilibrio vocale in unopera importante, il mottetto di J.S. Bach Jesu meine Freude, con cui i giovani del LYM stupiscono i loro coetanei nelle varie università degli Stati Uniti, per non parlare dei professori, cantandolo a quattro voci senza alcun accompagnamento, e senza microfoni e amplificatori, per la strada. |
|||||||
Mappa del sito | Italia | Africa | Dossier | Archivio terrorismo | Cultura |Strategia | Medioriente | Scienza |
||