La distruzione dello Stato Sociale attraverso la catastrofe delle liberalizzazioni-privatizzazioni in Italia
Il costo della disoccupazione
Per rilanciare leconomia, un autentico americanismo
Globalizzazione: come i monopoli sopprimono gli stati nazionali
Alessandro Rossi nella storia universale (in ricordo di Giovanni Cilli)
Hankel: sono gli stati nazionali che debbono sopravvivere e non le unioni monetarie
Il sistema finanziario mondiale entra nella "curva di Weimar"
Economia fisica: il crac dal punto di vista della composizione della forza lavoro
Leconomia, è un gioco o la realtà?
Alessandro Rossi: in difesa del protezionismo (in ricordo di Giovanni Cilli)
L'autentico Sistema americano di economia politica contro il libero scambio
Perché il sistema delleuro è instabile: intervista al prof. Hankel
Riaffermiamo la sovranità sulla moneta e sul credito
Come si determina il valore di una moneta?
Il crac in un colpo docchio
Riforma fiscale: togliere ai poveri per dare ai ricchi
Economia e idee: introduzione a "I prossimi cinquant'anni della terra" di Lyndon LaRouche
A proposito di tariffe e commercio
La creazione del credito produttivo
Come finanziare le grandi infrastrutture: l'esempio cinese
Chi è Alberto Giovannini
USA: la grande ripresa che non c'è
Ancora un'altra truffa sulla ripresa USA
Come funziona, davvero leconomia fisica?
Unamerica da rifare: 35 anni di sfascio economico
America Latina: Operazione Juarez
Banca centrale o banca nazionale?
Parità aurea: funziona solo come accordo tra stati nazionali
La bomba del debito delle famiglie USA
Economia USA:
Un sistema decotto
No, non è una recessione, è il sistema che crolla
L'eredità di Vladimir Vernadsky
Loro come antidoto alla febbre del dollaro
Iperinflazione:
crollano le dighe
Bundesbank: new economy
truffa statistica
L'euro travolto dal crac finanziario globale
Il falso mito del boom economico USA
Il test del Quoziente Intellettuale in economia
La distruzione delle ferrovie inglesi paradigma della "terza via" globalista
Il liberismo travolge i settori industriali trainanti
E' diretta da Londra loperazione Apocalisse
LTCM: quando sono più furbi a sbattere il naso
Le tre curve che segnano il destino della bolla speculativa
Perché occorre abolire il Fondo Monetario
|
|
[Solidarietà, anno XI n. 1, febbraio 2003]
La bomba del debito delle famiglie americane
Il presidente della Federal Reserve Alan Greenspan tiene in piedi una bolla speculativa con tecniche che lui ritiene sempre più astute. Fallita la bolla della New Economy -- come LaRouche aveva previsto sul nascere -- Greenspan ha trovato un nuovo rubinetto nella bolla immobiliare che è a sua volta legata alla bolla del debito dei consumatori. L'astuzia gli ha consentito di immettere sul mercato, nel corso del 2002, liquidità per 181,8 miliardi di dollari invece degli 87 che la Federal Reserve ammette sulla carta. L'esplosione inevitabile di questa bolla minaccia di far crollare l'intero castello di carte del debito USA che ammonta complessivamente a 33.200 miliardi di dollari.
Sul fronte dell'economia reale invece si registra un tracollo che si riassume nelle cifre delle macchine utensili: nel 1997 gli USA ne consumavano 5,56 miliardi di dollari l'anno, nel 2002 ne hanno consumate circa 2 miliardi soltanto.

Il servizio, corredato di grafici, è pubblicato nel numero di febbraio 2003 di Solidarietà, il bollettino d'informazione del Movimento Solidarietà che i non iscritti possono richiedere telefonicamente agli uffici di Milano: 02/2613058 02/26110612
|
|
|