La distruzione dello Stato Sociale attraverso la catastrofe delle liberalizzazioni-privatizzazioni in Italia
Il costo della disoccupazione
Per rilanciare leconomia, un autentico americanismo
Globalizzazione: come i monopoli sopprimono gli stati nazionali
Alessandro Rossi nella storia universale (in ricordo di Giovanni Cilli)
Hankel: sono gli stati nazionali che debbono sopravvivere e non le unioni monetarie
Il sistema finanziario mondiale entra nella "curva di Weimar"
Economia fisica: il crac dal punto di vista della composizione della forza lavoro
Leconomia, è un gioco o la realtà?
Alessandro Rossi: in difesa del protezionismo (in ricordo di Giovanni Cilli)
L'autentico Sistema americano di economia politica contro il libero scambio
Perché il sistema delleuro è instabile: intervista al prof. Hankel
Riaffermiamo la sovranità sulla moneta e sul credito
Come si determina il valore di una moneta?
Il crac in un colpo docchio
Riforma fiscale: togliere ai poveri per dare ai ricchi
Economia e idee: introduzione a "I prossimi cinquant'anni della terra" di Lyndon LaRouche
A proposito di tariffe e commercio
La creazione del credito produttivo
Come finanziare le grandi infrastrutture: l'esempio cinese
Chi è Alberto Giovannini
USA: la grande ripresa che non c'è
Ancora un'altra truffa sulla ripresa USA
Come funziona, davvero leconomia fisica?
Unamerica da rifare: 35 anni di sfascio economico
America Latina: Operazione Juarez
Banca centrale o banca nazionale?
Parità aurea: funziona solo come accordo tra stati nazionali
La bomba del debito delle famiglie USA
Economia USA:
Un sistema decotto
No, non è una recessione, è il sistema che crolla
L'eredità di Vladimir Vernadsky
Loro come antidoto alla febbre del dollaro
Iperinflazione:
crollano le dighe
Bundesbank: new economy
truffa statistica
L'euro travolto dal crac finanziario globale
Il falso mito del boom economico USA
Il test del Quoziente Intellettuale in economia
La distruzione delle ferrovie inglesi paradigma della "terza via" globalista
Il liberismo travolge i settori industriali trainanti
E' diretta da Londra loperazione Apocalisse
LTCM: quando sono più furbi a sbattere il naso
Le tre curve che segnano il destino della bolla speculativa
Perché occorre abolire il Fondo Monetario
|
|
[Solidarietà, anno XIII n. 1, maggio 2005]
Riforma fiscale: togliere ai poveri per dare ai ricchi
Uno studio pubblicato dallEIR mostra come gli indirizzi di riforma fiscale negli Stati Uniti rappresentino solo un vantaggio per le classi più abbienti, siano deleteri per l'economia reale e mirino allo smantellamento dello stato sociale
Uno dei temi preferiti del governo Berlusconi e dei tanti economisti di stampo liberista è il taglio delle tasse, a cui si attribuiscono qualità terapeutiche miracolose per uneconomia in crisi. La riduzione delle imposte è considerata il primo passo verso una riforma fiscale più profonda e globale, sempre ispirata agli automatismi della scuola del free trade liberista. In teoria: se gli investitori si trovano in mano più denaro e sanno che i loro profitti saranno meno tassati, investiranno di più creando così più attività economiche. In pratica: giacché leconomia, per ragioni esterne alla politica fiscale, è sempre più dominata dalle bolle speculative che opprimono la produzione reale, quel denaro sarà investito in maggiore speculazione a scapito della vera capacità produttiva e occupazionale. Risultato: gli speculatori si arricchiscono, i lavoratori perdono la loro occupazione produttiva, il bilancio statale perde le entrate occorrenti per attendere agli obblighi primari dello stato sociale.
Poiché negli ultimi anni ampi settori della politica e delleconomia in Italia hanno dimostrato di essere a rimorchio di tutte le avventure e le iniziative del tandem Bush-Cheney, è opportuno prendere in esame alcuni studi e riflessioni in corso in America sugli effetti nefasti, sia a livello economico che sociale, delle riforme fiscali in corso.
Il Movimento Solidarietà continuerà anche in futuro a informare su questi dibattiti che accendono lAmerica di oggi.
La filosofia fiscale a cui si ispirano le varie proposte di riforma tributaria dellamministrazione Bush è quella della imposta sul consumo e delleliminazione della imposta sul reddito, che è alla base del sistema attualmente in vigore. Le imposte sul consumo sono intese in due modi: come un prelievo diretto sulle vendite e come una flat tax, o aliquota unica, sui redditi personali, su quelli delle imprese e sul consumo, eliminando il sistema delle aliquote progressive in ragione del reddito (la terza forma di imposta sul consumo, è lIVA, lImposta sul Valore Aggiunto. Applicata ovunque in Europa ma non negli USA, lIVA non piace agli ambienti di Bush perché non è funzionale alle misure di austerità a cui si vuole arrivare).
La filosofia di fondo
La prima riforma che ha ridotto le tasse in America (Economic Growth and Tax Relief Reconciliation Act del 2001) è stata un passo significativo sia verso una imposta sul consumo sia verso una aliquota unica.
Tutto poggia su una distinzione di fondo, nella testa dei riformatori del sistema tributario, che occorre tener ben presente:
1. Stipendi e salari compongono la categoria dei consumi, in quanto generalmente questo reddito è speso per vivere: vitto, alloggio, casa, ecc.
2. Le altre forme di reddito compongono invece la categoria degli investimenti e risparmio. In questa seconda categoria rientrano: (a) dividendi azionari, (b) interessi dalle obbligazioni e dai depositi bancari, (c) reddito da immobili in affitto, (d) plusvalenze dalla vendita di titoli che si sono rivalutati, (e) eredità di famiglia.
I riformatori definiscono reddito tutto quello che rientra nel punto 2, e secondo loro il governo non dovrebbe assolutamente tassarlo perché se lo fa andrebbe a colpire quei risparmi e quei fondi dinvestimento dai quali dipende la crescita delleconomia. Un governo tanto pasticcione da andare a toccare questo reddito, da (a) ad (e) non farebbe, dicono, che impedire la crescita.
Attualmente nelleconomia americana il reddito di queste fonti da (a) ad (e) è principalmente composto dai proventi della speculazione intascati dal 10% della popolazione. Se si chiedesse ai banchieri, agli operatori finanziari e a tutti quelli che vivono di rendita di esporre il criterio di tassazione che a loro farebbe più comodo, sicuramente non riuscirebbero a fare di meglio.
Gli imbrogli
Lesca sullamo per far passare la riforma è rappresentata dalla proposta di esenzione fiscale per le famiglie con reddito inferiore ai 30 mila dollari, cosa falsamente presentata come un gran beneficio per lintera economia.
Lon. John Linder presentò nella primavera del 2004 un disegno di legge (H.R. 25) per un sistema nazionale di imposta al consumo, NST nella sigla inglese, che Bush poi disse di trovare alquanto interessante. Si tratta di una imposta su ogni acquisto effettuato da qualsiasi individuo. Tra i vantaggi miracolosi che unimposta del genere comporta, si dice che avrebbe leffetto di ridurre complessivamente le tasse. Ma questo non è vero.
LInstitute on Taxation and Economic Policy, centro studi apartitico di Washington, ha valutato la proposta H.R. 25 di Linder e lo scorso settembre ha riferito in merito alla NST:
La H.R.25 dice equivocamente che la sua è unaliquota fiscale del 23%, ma è decisamente fuorviante. Su un acquisto di 100 dollari, ad esempio, si dice che limposta dovrebbe essere di 30 dollari, cosa che la maggior parte delle persone chiamerebbe unaliquota del 30%. Invece, la cifra del 23% deriva dal dividere limposta per il costo dellacquisto più limposta, ovvero 30 dollari diviso 130 dollari uguale 23%, ma nessuna persona normale arriverebbe a calcolare unimposta in tal modo. (enfasi nelloriginale).
Ma questo è solo linizio del problema. Lo studio aggiunge dellaltro: Circa un terzo del gettito fiscale che limposta dovrebbe generare proverrebbe dalle tasse che il governo dovrebbe pagare a sé stesso: costruisce una strada e si versa limposta corrispettiva; costruisce degli aerei per lAir Force e si versa limposta, e via dicendo ... Senza il gettito di queste fantomatiche autotassazioni governative, limposta sulle vendite dovrebbe salire al 42% per bilanciare le uscite. E non finisce qui. Lo studio spiega: Inoltre un quarto del gettito restante dellimposta sulle vendite dovrebbe provenire da cose come servizi religiosi, volontariato negli ospedali dei reduci e tanti altri servizi difficili da tassare come i free checking account [conti senza commesse sugli assegni o altre operazioni]. Senza le immaginarie entrate fiscali da queste attività, limposta sulle vendite dovrebbe salire al di sopra del 50%.
Anche supponendo una imposta sulle vendite del 40% occorre tener conto che molte amministrazioni statali e locali addizionano una loro imposta sulle vendite che va dal 2 al 7 per cento. A New York, ad esempio, per acquistare un articolo da 100 dollari si dovrebbero sborsare altri 47 dollari di tasse.
Inoltre, limposta sulla vendita costituirebbe anche un ribaltamento della filosofia tributaria da progressiva a regressiva, graverebbe cioè di più su chi ha un reddito inferiore. Un lavoratore con un reddito annuo di 30 mila dollari spende tutto per provvedere al fabbisogno della famiglia e difficilmente riesce a risparmiare qualcosa. Chi invece ha un reddito annuo di 200 mila dollari, finisce per pagare una percentuale molto più bassa perché difficilmente spende tutto quel denaro nei consumi ma più probabilmente ne reinveste una buona parte in quelle attività che, secondo la proposta NST, debbono essere esentasse.
Uguale per tutti
solo a parole
Il rapporto dellInstitute on Taxation and Economic Policy constata una forte disparità nel livello di tassazione esercitato da un sistema dimposta sulle vendite:
L80% degli americani, quelli nelle fasce di reddito medie e basse, finirebbero per pagare più tasse, quasi in ogni stato degli USA. Laumento medio del carico fiscale si può calcolare sui 3.200 dollari a persona. Di conseguenza l80% degli americani, i meno abbienti, finirebbe per versare al fisco il 51% in più con limposta sugli acquisti di quanto non ne versano attualmente.
L1% dei più abbienti otterrebbe una riduzione delle tasse di circa 225 mila dollari lanno.
I conti degli Stati Uniti non potrebbero quadrare nemmeno con unimposta sulle vendite del 40%, o anche più alta (con le relative imposte addizionali delle amministrazioni locali), ma i promotori più accorti della NST propongono unimposta tra il 30 ed il 35 per cento, ben sapendo che il gettito per lerario si ridurrebbe tanto da lasciare scoperta buona parte del bilancio. Lo scopo di tutto questo è far partire una politica spietata di tagli al bilancio, o macelleria sociale.
Aliquota unica
Quella dellaliquota unica, la flat tax, è unidea messa a punto da Robert Hall e da Alvin Rabushka, esponenti del centro monetarista dellHoover Institution for War and Peace alla Stanford University. Una proposta di riforma fiscale in tal senso fu presentata al Congresso USA già negli anni Ottanta.
A proporla in America è soprattutto Dick Armey, lex capogruppo repubblicano alla Camera dei Rappresentanti, che la presentò di nuovo al Congresso nel 1995, come parte del programma neo-conservatore Contract with America, e oggi continua a sostenerla con le sue attività nellorbita della Mont Pelerin, la grande loggia degli economisti e uomini dellalta finanza ultraliberisti.
La flat tax di Armey consiste in unaliquota dimposta unica del 20% su tutti i redditi delle persone e delle imprese. Secondo lui poi questaliquota si potrebbe ridurre al 17%, nel giro di due anni. Ma con il 17%, come spiegato oltre, non è possibile ottenere un gettito bastante a coprire il bilancio.
La riforma si dovrebbe articolare in due fasi. A scopo propagandistico, Armey sostiene che la flat tax aiuterebbe i ceti a reddito basso, giacché prevede lesenzione per le famiglie di quattro persone con un reddito annuo inferiore ai 32 mila dollari. Bello! Ma che ne facciamo del buco? La flat rate produrrebbe un gettito nettamente inferiore rispetto a quello del sistema tributario in vigore, per cui o la spesa pubblica dovrà essere ridotta con lascia, oppure il reddito esentasse deve scendere al di sotto dei 20 mila dollari lanno.
Ma lessenziale per Armey è difendere il reddito dei più ricchi. Attualmente per gli scaglioni di reddito superiori, in cui rientrano il 20% degli americani, ci sono quattro aliquote: 37,6%, 34%, 29%, 26%. Armey vorrebbe unificare il tutto al 17% e al tempo stesso vorrebbe lesenzione fiscale per tutte le fonti di reddito sopra elencate al punto 2. da (a) ad (e).

Si guardi alla tabella 1, e si faccia la somma delle quattro fasce di reddito più basso. Con il sistema tributario oggi vigente, l80% della popolazione con meno reddito paga solo il 3,4% delle tasse sulle plusvalenze a lungo termine, perché il 96,6% dei profitti delle vendite di azioni, opere darte e simili vanno al restante 20% della popolazione, quella nelle fasce superiori del reddito (le quattro fasce successive nella tabella). Questo 20% intasca inoltre più della metà degli interessi attivi, più della metà di tutti i dividendi, eredita più della metà di tutti i patrimoni e delle proprietà, e via dicendo. Unaliquota unica eliminerebbe ogni imposta su tutta questa ricchezza, e sarebbe una vera e propria cuccagna fiscale per i più ricchi.
Su chi grava maggiormente laliquota unica? Soprattutto sui ceti medi. La flat tax infatti prevede leliminazione delle deduzioni proprie dei ceti medi, come gli interessi sui mutui casa, le spese mediche e i contributi ad associazioni no profit.
Nella sostanza la proposta di Armey mira però a ridurre il bilancio. Unassociazione favorevole alla flat tax, la National Center for Policy Analysis, in una documentazione sul tema spiega: Per essere fiscalmente neutro [generare cioè introiti uguali per lerario] il piano per la semplificazione fiscale di Armey dovrebbe stabilire laliquota unica al 19-20%. In realtà qualche analista calcola che per essere davvero fiscalmente neutra laliquota unica dovrebbe salire al 25% e più. Nel documento si conclude: Laliquota al 17% significherebbe pertanto un taglio delle tasse. La perdita per lerario andrebbe compensata limitando la spesa del governo, in particolare i diritti a prestazioni sociali.
|
|
|